Carlo Birocchetto apre a Torino, in Via della Basilica, un laboratorio per la fabbricazione del cioccolato.
Viene inaugurata a Torino la Galleria Umberto I. Birocchetto vi trasferisce il suo laboratorio con negozio per la vendita al pubblico.
Il marchio Birocchetto è presente alle Esposizioni dell’Alimentazione a Parigi e a Londra.
Il Commendator Giuseppe Feletti rileva la Ditta Birocchetto, associando per sempre il proprio nome ad una delle più conosciute realtà dolciarie italiane.
In questi anni si afferma il prodotto che diventerà il più iconico e conosciuto: l’inconfondibile Gianduiotto dall’incarto azzurro con la scritta Feletti.
Il Commendator Feletti capisce presto l’importanza della comunicazione e intuisce la necessità di proteggere le proprie creazioni. Risalgono a questo periodo i primi brevetti della ditta a protezione dei prodotti che di lì in avanti diventeranno iconici per il marchio.
Giuseppe Feletti decide di dedicarsi ad un’altra delle sue passioni: il gelato. Così cede l’attività al signor Candido Brosio, che a sua volta la lascia ai figli. Questi continuano con il nome “Ditta Feletti & C. dei fratelli Brosio”.
La produzione aumenta e viene costruito un nuovo e moderno stabilimento a Torino, in via Nicola Fabrizi.
In questo periodo storico, la scatola di latta si afferma nei suoi diversi formati come oggetto di design italiano da collezionare e riutilizzare.
È il decennio in cui la produzione dell’azienda vive un momento di grande creatività e di affermazione sul mercato. Tanti prodotti tipici del marchio contribuiscono ad aumentare il successo.
La Ditta Feletti & C. festeggia i primi sessant’anni di attività con un riconoscimento che giunge dall’Unione degli Industriali di Torino, che molti anni prima aveva contribuito a istituire.
Viene costruito un secondo stabilimento produttivo a Pont-Saint-Martin in Valle d’Aosta, con il nome di “Chopont Italo-Suisse Spa”.
Nell’anno del centenario di questa lunga storia, il nome dell’azienda diventa “Cioccolato Feletti 1882”. Tante e fruttuose sono le collaborazioni, all’insegna della ricerca, del gusto e della qualità.
Il cioccolato assume innumerevoli forme in un momento di grande fermento produttivo. L’ampia estensione di gamma e una coraggiosa diversificazione dei prodotti, porta a servire al meglio anche il dettaglio.
La storica azienda di Cremona Sorini acquisisce il marchio Feletti. La produzione industriale riceve un nuovo importante impulso in termini di sviluppo e innovazione.
Nasce la H.D.I (Holding Dolciaria Italiana Spa), espressione di un gruppo che si dedica da sempre alla produzione e vendita di cioccolato in tutte le sue forme.
L’azienda cremonese acquisisce il marchio Feletti.
La produzione industriale riceve così un nuovo importante impulso in termini di sviluppo e innovazione.
L’azienda ripercorre il lungo viaggio della sua storia per valorizzare il proprio passato e ridisegnare un nuovo futuro. Il marchio viene aggiornato e l’intera immagine di prodotto riprogettata con una visione che fa da ponte tra la tradizione e l’innovazione.